Umanizzare il testo dell'intelligenza artificiale

Come umanizzare manualmente un testo di intelligenza artificiale per un saggio - 2025 nuova guida

come umanizzare il testo ai per un saggio

"Uso strumenti di intelligenza artificiale per aiutarmi con i miei saggi, ma i miei testi sembrano troppo robotici: cosa posso fare?".

Non siete i soli a porvi questa domanda. In questo blog, vi spiegheremo come umanizzare manualmente i saggi generati dall'intelligenza artificiale (abbiamo una strumento gratuito di umanizzazione dell'intelligenza artificiale da condividere con voi) per farli suonare più naturali e persino per aggirare i rilevatori di IA - perché, siamo onesti, molti di voi odiano Turnitin.

Il risultato principale:

  • Forniamo esempi reali che mostrano le differenze tra il testo generato dall'IA e la scrittura umana. Guardateli.
  • Condividiamo anche i passaggi per umanizzare il saggio sull'IA - qualcosa che non troverete in dettaglio da nessun'altra parte. Clicca per vedere come lo facciamo.
  • Esploriamo anche le implicazioni etiche dell'uso di generatori di testo AI nell'istruzione. Potrebbe interessarti.
  • Strumenti come HumanizeAIText semplificano il processo offrendo diverse modalità per umanizzare il saggio AI. Soprattutto, ha un ampio limite di parole libere. Provateci.

Ammettiamolo: gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere sia una benedizione che un fardello

Gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere un vero e proprio salvavita, soprattutto quando si è alle prese con più compiti o si ha bisogno di un rapido punto di partenza per il proprio saggio. Tuttavia, c'è un problema: sebbene l'intelligenza artificiale sia efficiente, il testo che genera può spesso sembrare robotico e mancare della personalità sfumata della scrittura umana. Non solo potreste essere insoddisfatti della qualità, ma anche il vostro insegnante potrebbe avere da ridire sul lavoro generato dall'IA. A peggiorare le cose, se il vostro insegnante utilizza un rilevatore di IA, potreste ritrovarvi in una situazione ancora più scomoda.

Ma non preoccupatevi, abbiamo una soluzione in arrivo. Prima di entrare nel merito, però, è utile capire perché questo accade. Un saggio scritto dall'intelligenza artificiale tende a suonare innaturale, ma è sufficiente cambiare parole e frasi per risolvere il problema? Diamo un'occhiata alle differenze principali tra il testo dell'intelligenza artificiale e il testo umano e capiremo cosa è necessario fare.

Saggio generato dall'intelligenza artificiale VS. Saggio generato dall'uomo: Differenze chiave

Di seguito sono riportate due versioni di Una storia di due cittàche sono scritte rispettivamente da un essere umano e da un'intelligenza artificiale. Prima di procedere al confronto, esaminateli con calma.

Scritto da Human (come mostrato nell'immagine):

testo scritto dall'uomo campione 1

Generato dall'intelligenza artificiale (vedi foto sotto):

Testo AT campione 1

Vediamo ora le differenze:

1. Selezione di immagini e metafore

Scrittura umana: Nel brano originale, Charles Dickens utilizza metafore vivaci e non convenzionali, come "l'intento ammutinato di riportarlo a Blackheath" e "alcuni animali bruti sono dotati di Ragione". Queste metafore non sono solo fantasiose, ma trasmettono anche temi più profondi sul controllo, sulla resistenza e sulla natura degli animali, in un modo che gli è proprio.

Scrittura AI: La versione generata dall'IA usa un linguaggio più convenzionale, come "apparentemente intenzionato a tornare a Blackheath", che sembra meno originale e non ha lo stesso peso o la stessa creatività della versione umana. Come si può notare, l'IA di solito evita di usare metafore che offrono una visione più profonda, attenendosi a espressioni più semplici.

Sintesi del confronto 1:

Per la scrittura umana: Metafore più stratificate

Per il testo AI: Si affida a immagini più convenzionali e prevedibili

2. Precisione strutturale

Scrittura umana: La struttura delle frasi di Dickens è complessa, con clausole multiple e interruzioni che contribuiscono a creare un ritmo che imita la fatica del viaggio. Le frasi sono dense e costringono il lettore a muoversi lentamente attraverso le descrizioni.

Scrittura AI: L'IA semplifica la struttura, utilizzando frasi più brevi e chiare. Sebbene sia ancora efficace, il flusso sembra più lineare e meno riflessivo della complessità della situazione descritta.

Sintesi del confronto 1:

Scrittura umana: scorre in modo organico

Scrittura AI: segue uno schema più meccanico, con brusche transizioni

3. Profondità e intuizione

Scrittura umana: Dickens imprime un senso di riflessione esistenziale nel passaggio umano, soprattutto con la frase "alcuni animali bruti sono dotati di ragione". Questo suggerimento, inserito nella storia, apre una più ampia conversazione filosofica sugli animali, il potere e la ragione.

Scrittura dell'IA: L'IA si concentra maggiormente sulla superficie dell'azione ("il peso della collina, dei finimenti, del fango e della posta aveva già fatto fermare i cavalli") e manca delle implicazioni filosofiche più profonde che derivano dalla scrittura umana. Pur essendo descrittiva, non cerca di scavare nei significati più ampi.

Sintesi del confronto 3:

Scrittura umana: una prospettiva emotiva più profonda

Scrittura AI: rimane in superficie

4. Autenticità emotiva

Scrittura umana: La prima versione trasmette un senso di lotta, non solo fisica ma anche nelle interazioni tra uomo, animali e ambiente. Il peso emotivo della situazione, in cui anche i cavalli sembrano sfidare il controllo del cocchiere, aggiunge profondità alla narrazione.

Scrittura AI: La versione dell'IA, pur essendo descrittiva, non cattura la stessa risonanza emotiva. L'attenzione si concentra più sulla logistica della situazione, senza la profondità emotiva sottostante.

Sintesi del confronto 4:

Scrittura umana: sentimenti fondati su dettagli specifici

Scrittura AI: si basa su marcatori emotivi convenzionali

5. Economia linguistica

Scrittura umana: Dickens usa un linguaggio preciso e intenzionale. Ogni parola, come "capitolato", ha uno scopo ben preciso nel trasmettere la profondità emotiva e filosofica della scena.

Scrittura AI: La versione dell'IA è più diretta e meno ricca di sfumature. Omette l'"intento ammutinato" e non ha la stessa forza emotiva. Pur descrivendo la situazione, si concentra maggiormente sulla logistica (i cavalli che si fermano tre volte) piuttosto che trasmettere un significato emotivo o filosofico più profondo.

Sintesi del confronto 5:

Scrittura umana: Le parole sono precise e mirate

Scrittura AI: Parole inutili e focus più sulla logistica che sul significato emotivo.

Come umanizzare il testo dell'intelligenza artificiale per il vostro saggio?

Ora che abbiamo compreso le principali differenze tra la scrittura umana e quella dell'IA, analizziamo i passi pratici da compiere per umanizzare il testo generato dall'IA per il vostro saggio.

Per prima cosa, utilizziamo ChatGPT per generare un saggio su un argomento popolare: Il futuro dell'intelligenza artificiale. Di seguito un estratto:

Esempio di saggio generato da ChatGPT

Poi lo abbiamo sottoposto a un controllo AI. Per verificare questo campione abbiamo utilizzato GPTzero. Potete vedere i risultati: è 100% AI.

Schermata del risultato di GPTzero per il campione di saggio AI

Fase 1 per umanizzare il testo dell'intelligenza artificiale: Aggiungere profondità e sfumature

La prima cosa che notiamo nella scrittura di AI è la sua tendenza a rimanere in superficie. Per umanizzare questo testo, possiamo aggiungere un contesto più profondo, aggiungere esempi e introdurre un po' di soggettività, facendo sembrare la scrittura più una riflessione ponderata che una semplice presentazione di fatti.

Versione umanizzata:

"Se tutto va bene, il futuro dell'IA potrebbe essere rivoluzionario e cambiare quasi tutto ciò che ci circonda. In futuro, le prospettive dell'IA sembrano infinite nei settori della salute, dell'istruzione e dei trasporti, tra gli altri, in quanto ci offre nuovi strumenti nella nostra ricerca di fare la differenza in quei problemi che apparentemente hanno sfidato la soluzione per così tanto tempo. Ad esempio, l'IA in medicina, capace di analizzare volumi di informazioni, non solo accelera la diagnosi delle malattie, ma apre anche la strada a programmi di trattamento personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente - un'era di medicina personalizzata, per così dire".

Ora lo mettiamo in GPTzero ed eseguiamo nuovamente il controllo dell'AI. Come si può vedere, è stato umanizzato con successo.

Schermata del risultato di GPTzero per il saggio umanizzato campione 1

Cosa abbiamo fatto:

  • Ha aggiunto una prospettiva più ampia menzionando l'impatto dell'IA su diversi settori.
  • Includere esempi specifici, come quello della medicina personalizzata, per rendere il concetto più comprensibile.
  • Ha introdotto un senso di progressione e di impatto guidato dall'uomo, sottintendendo come l'IA stia rimodellando i settori in modo significativo.

Fase 2 per umanizzare il testo dell'intelligenza artificiale: Giocare con il tono e la voce

I testi generati dall'intelligenza artificiale spesso non hanno una voce o una personalità distintiva, il che li fa sembrare un po' meccanici. Per umanizzare la scrittura, è possibile regolare il tono in base al proprio stile.

Ad esempio, si può regolare il tono in modo che suoni un po' più colloquiale, come se si stesse spiegando l'argomento a un amico.

Versione umanizzata con tono colloquiale:

"Pensateci: l'IA non è più un futuro lontano, ma è qui adesso e ha cambiato totalmente il nostro modo di vivere, ben oltre quello che era stato concepito solo qualche anno fa. L'IA ha già aiutato i medici a individuare le malattie con molto anticipo e con una precisione mai vista prima nel campo della salute. Ma non si tratta solo di diagnosi; si tratta anche di cure, di trattamenti su misura per ciascuno. Immaginate un mondo in cui il vostro medico può presentarvi un trattamento perfettamente adatto alle esigenze del vostro corpo, grazie all'abilità analitica dell'IA in tutti i tipi di dati sanitari".

Ora, eseguire nuovamente il controllo GPTzero (vedere l'immagine seguente):

Schermata del risultato di GPTzero per il saggio umanizzato campione 2

Cosa abbiamo fatto:

  • Ha spostato il tono per renderlo più personale e relazionabile.
  • Ha utilizzato un linguaggio informale per renderlo più accattivante e meno simile a una descrizione da manuale.

Fase 3 per umanizzare il saggio di IA: Scomporre la struttura per ottenere il flusso

I testi generati dall'intelligenza artificiale tendono ad avere strutture di frasi più rigide. Per umanizzare la scrittura, cercate di suddividerla in pezzi più piccoli e digeribili e aggiungete transizioni che aiutino il flusso a risultare più naturale.

Versione umanizzata con flusso migliore:

"L'intelligenza artificiale sta già facendo faville in campi come l'assistenza sanitaria, dove aiuta i medici a capire più velocemente cosa c'è di sbagliato nelle persone e a trovare modi migliori per curarle. Ma non è solo uno strumento per i medici: aiuta anche i ricercatori a trovare nuovi modi per individuare precocemente le malattie e quindi a salvare molte vite. In futuro, la medicina sarà ancora più personalizzata. Immaginate di andare dal medico sapendo che il vostro piano di cura è stato elaborato appositamente per voi in base alla vostra composizione genetica e al vostro stile di vita. Questo è il futuro verso cui l'intelligenza artificiale ci sta portando".

Vedere il risultato della verifica di ZeroGPT:

Schermata del risultato di ZeroGPT per il saggio umanizzato campione 3

Cosa abbiamo fatto:

  • Dividete le frasi più lunghe in frasi più brevi per migliorare la leggibilità e il ritmo.
  • Aggiunta di transizioni più fluide per guidare il lettore attraverso le idee.

Passo 4 per umanizzare un saggio scritto dall'intelligenza artificiale: Iniettare un coinvolgimento personale o emotivo

La scrittura umana spesso trasmette emozioni o intuizioni personali, facendo sentire il lettore più vicino. Quindi, facciamo così.

Versione umanizzata con coinvolgimento emotivo:

"Quando penso al futuro dell'IA, mi emoziono davvero molto. È francamente difficile non emozionarsi quando ci si rende conto che qualcosa come l'IA potrebbe salvare delle vite. Pensateci: L'IA può personalizzare la medicina, adattando i trattamenti alle esigenze individuali. Non si tratta di un miglioramento, ma di un cambiamento di rotta per i pazienti che altrimenti potrebbero cadere nelle fessure del sistema. Siamo davvero sulla soglia di qualcosa di molto, molto speciale".

Controllate questa versione in ZeroGPT:

Schermata del risultato di ZeroGPT per il saggio umanizzato campione 4

Cosa abbiamo fatto:

  • Aggiunta di una riflessione personale con frasi come "Quando penso al futuro dell'IA, ....".
  • Creare un legame emotivo parlando di come i cambiamenti nell'assistenza sanitaria avranno un impatto su persone reali, come i pazienti.

Passo 5 per umanizzare il testo dell'intelligenza artificiale: Eliminare le ridondanze e semplificare

I testi di intelligenza artificiale a volte includono frasi inutili o idee ripetitive. Tenendo presente questo aspetto, è possibile rendere il proprio saggio meno robotico in modo semplice.

Versione umanizzata con linguaggio semplificato:

"L'intelligenza artificiale sta già facendo una grande differenza nell'assistenza sanitaria, accelerando le diagnosi e aiutando i medici a offrire trattamenti più personalizzati. Questo cambiamento è rivoluzionario, ma anche incredibilmente umano. Utilizzando l'IA, abbiamo la possibilità di progettare trattamenti medici per ogni persona, sulla base dei suoi dati individuali. Il potenziale è sbalorditivo e siamo sull'orlo di qualcosa di veramente trasformativo".

Vedere il risultato del verificatore ZeroGPT:

Schermata del risultato di ZeroGPT per il saggio umanizzato campione 5

Cosa abbiamo fatto:

  • Sono state eliminate le ripetizioni non necessarie e il linguaggio è stato snellito per garantire la chiarezza.
  • Ha mantenuto l'attenzione sul messaggio principale evitando frasi troppo complicate.

Convertitore gratuito di testo da AI a umano per umanizzare l'IA Essay

Humanize AI Text - Interface

HumanizeAIText è uno strumento gratuito di umanizzazione dell'intelligenza artificiale con diverse modalità di riscrittura per umanizzare il vostro saggio. Se l'editing manuale non fa per voi, l'utilizzo di un convertitore di testo AI per rimuovere il plagio AI potrebbe essere la soluzione perfetta.

Pensate: dovrei usare un generatore di intelligenza artificiale per un saggio?

Con il continuo sviluppo dell'IA, essa svolgerà un ruolo sempre più importante nell'istruzione. Tuttavia, il vero valore dell'IA risiede nella sua capacità di assistere, piuttosto che sostituire, la creatività umana. Nella scrittura accademica, l'IA può aiutare nel brainstorming, nella stesura e nel perfezionamento delle idee, ma le intuizioni personali, il pensiero critico e la voce unica dell'autore saranno sempre essenziali. Quindi, anche se l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per la stesura di un saggio va bene, assicuratevi di fare il passo in più per umanizzare il contenuto. Aggiungete il vostro tocco, aggiustate il tono, perfezionate il flusso e infondete la vostra prospettiva.

Conclusione: Lista di controllo per umanizzare il saggio generato dall'intelligenza artificiale

Concludiamo questa guida "Come umanizzare il testo dell'intelligenza artificiale per i saggi" con una rapida lista di controllo:

  • Controllare il flusso: il saggio deve scorrere in modo naturale, con transizioni fluide e una progressione logica delle idee.
  • Aggiungete il vostro punto di vista: Laddove l'AI fornisce idee generiche, inserite i vostri pensieri, analisi o critiche.
  • Include Esempi personali: Rafforzate la vostra argomentazione incorporando aneddoti personali, collegamenti con il mondo reale o intuizioni uniche.
  • Affinare il tono: assicurarsi che il tono sia in linea con il proprio stile personale, sia esso formale, colloquiale o persuasivo.
  • Evitare le frasi stereotipate: Fate attenzione a espressioni abusate o prevedibili come "approfondire", "progressi significativi" o "impatto trasformativo".
  • Aggiungere profondità emotiva: infondere nella scrittura emozioni o sfumature per entrare in contatto con i lettori a un livello più profondo.
  • Andare oltre i fatti: Non limitatevi a descrivere, ma esplorate le implicazioni più ampie delle idee presentate.
  • Usare immagini creative: Cercate di incorporare metafore vivaci, analogie e immagini uniche per trasmettere significati più profondi.

Riferimenti:

Learn More:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Umanizzare gratuitamente il testo AI